- Mons Scarano, le motivazioni della condannaPubblicato 4 ore fa
- L’indecoroso 25 settembre di SalernoPubblicato 2 giorni fa
- Caso Brusca, un pentito ora pericolosoPubblicato 2 giorni fa
- Caso Coscioni, c’è la commissione d’inchiestaPubblicato 3 giorni fa
- La Chiesa di San Vito e di Sant’Alberto. Testimonianza di una Fede antica di FrattePubblicato 4 giorni fa
- L’appello di Scala al Pd e al M5S: “Noi pronti ad un campo largo”Pubblicato 4 giorni fa
- Le riforme a costo (quasi) zero di cui non si parlaPubblicato 5 giorni fa
- Caso Coscioni, Cittadino: “L’accaduto a grave discapito della cittadinanza”Pubblicato 5 giorni fa
- Crolla masso dal costone roccioso ferito 30enne, illesa la figliaPubblicato 5 giorni fa
- In arrivo i fondi europei per potenziare o installare su reti pubbliche telecamere di videosorveglianzaPubblicato 5 giorni fa
“Fiumi, briganti e montagne” raccontate da Oreste Mottola

Il 26 giugno, con inizio dalle 19.30, presso l’agriturismo “Perillo” di Altavilla, località S.Martino, si terrà una presentazione dal vivo del libro di Oreste Mottola: “Fiumi, briganti e montagne”, edito da Magna Graecia. Con l’autore dialogheranno Carmen Pingaro e Marica Mottola. “Fiumi, briganti e montagne” è l’ultima fatica libraria di Oreste Mottola, giornalista di Altavilla Silentina che mai avrebbe pensato di far coincidere il suo sessantesimo compleanno con, in ordine: un tumore,una pandemia mondiale che si presenta a distanza di un secolo, stop and go sentimentali e difficili riavvi professionali. Un po’ ammaccato sì, ma è – finora – sopravvissuto a tutto. Vive e perciò scrive. Racconta di esiti nuovi di vecchie vicende, sulle quali si è applicato in passato, come le sparizioni dello scienziato Ettore Majorana, del sindaco Lorenzo Rago e la apparizione nel Cilento – agli inizi degli anni Cinquanta – dello scrittore Ernest Hemingway.