- Cade dalla moto, grave 19enne nel SalernitanoPubblicato 9 ore fa
- Solidarietà per Lucio: al via la raccolta fondi da destinare al volontario feritoPubblicato 9 ore fa
- SUMMER MUSICAL MEMORIES: Sonare et navigare necesse estPubblicato 20 ore fa
- “Viaggiare ma non essere mai partiti”Pubblicato 20 ore fa
- Inchiesta sulla pizza. Seconda puntataPubblicato 1 giorno fa
- Una fiaba giudiziaria del secolo scorso. A Vallo della LucaniaPubblicato 2 giorni fa
- Quell’Ippocampo che ha imparato a volarePubblicato 2 giorni fa
- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 2 giorni fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 3 giorni fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 3 giorni fa
False visite oncologiche Hospice di Eboli, s’indaga
Attestavano visite presso i pazienti oncologici con delle false firme. Visite che venivano retribuite senza essere mai state effettuate. A smascherare i furbetti dell’hospice di Eboli sono stati gli stessi familiari dei pazienti che hanno disconosciuto le firme apposte sui report compilati da infermieri e personale ota. Le dichiarazioni dei familiari che non hanno ricevuto l’assistenza, così come attestato dai dipendenti della struttura eburina “Il Giardino del Girasole”, sono state confermate anche dalle localizzazioni satellitari delle autovetture. Nell’arco di tempo che avrebbero dovuto impiegare per assistere i pazienti a domicilio, gli operatori si recano a fare commissioni personali, al bar, in banca, a fare la spesa, a mangiare al ristorante oppure dal meccanico. I comportamenti dei furbetti e l’arresto del dottore Marra è stato un vero e proprio terremoto ad Eboli. Il medico finito ai domiciliari, anche con l’accusa di aver somministrato una dose letale di farmaco ad un malato terminale, sarà sentito tra domani e dopodomani dal giudice per le indagini preliminari Ubaldo Perrotta che ha firmato l’ordinanza di custodia cautelare richiesta dal pubblico ministero Elena Guarino. Una lunga e laboriosa indagine effettuata dalla Procura di Salerno insieme ai carabinieri del Nas che per mesi hanno documentato tutti gli spostamenti del personale addetto alle visite ai pazienti a domicilio. Sono numerosissimi i report di visite mai effettuate. Tutti i familiari sono stati sentiti dagli investigatori e tutti hanno disconosciuto le firme apposte sui documenti che atestavano di aver erogato la prestazione, Per tali furbetti in servizio presso l’unità di cure palliative del dolore l’accusa è di truffa.