- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 2 ore fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 2 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 3 giorni fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 4 giorni fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 4 giorni fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 1 settimana fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 1 settimana fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
- Cammarano (M5s), no a delocalizzazione fonderie Pisano a Buccino senza ascolto parere popolazionePubblicato 2 settimane fa
- “Assicurare vaccini a domicilio per persone costrette a letto”Pubblicato 2 settimane fa
Estorsioni e usura, l’allarme: «Commercianti, denunciate»
La situazione del Sannio, in base alle indagini condotte dall’associazione antiusura e antiracket “Alilacco”, non e’ delle piu’ rosee. “Almeno il 35 per cento dei commercianti di Benevento paga il pizzo, il 40% ha avuto richieste estorsive, mentre nel 2018 la percentuale delle denunce rasenta lo 0%” e’ la fotografica fatta dall’indagine illustrata dal presidente di Alilacco Amleto Frosi. “Il Sannio e’ un territorio vessato dalla criminalita’ anche casertana. Un commerciante su tre ha avuto a che fare con l’usura – ha denunciato Frosi -. Si paga mensilmente ma vengono subite anche estorsioni una tantum”. Al via una campagna per promuovere la denuncia da parte di imprenditori e titolari di attivita’ commerciali del Sannio e far conoscere gli strumenti normativi ed economici che lo Stato mette a disposizione contro usura ed estorsione. L’iniziativa, che vede anche l’istituzione del numero verde per rompere il silenzio e la paura della denuncia 800406600, partira’ lunedi’ prossimo con manifesti e camper su Benevento, Telese Terme, Montesarchio e Sant’Agata de’ Goti.