Elio Pandolfi:  l’ultimo Njegus - Le Cronache
Spettacolo e Cultura Musica teatro

Elio Pandolfi:  l’ultimo Njegus

Elio Pandolfi:  l’ultimo Njegus

Il ricordo di Daniel Oren e del regista Riccardo Canessa sull’onda del ricordo della celebre Vedova Allegra al Teatro San Carlo del 1985. Con lui va via uno dei rappresentanti di un teatro e di una produzione televisiva di altissimo livello che non esiste più, oltre che un grande amico del teatro d’opera.

 

Di Olga Chieffi

Con Elio Pandolfi scompare anche la compagna vera di tutta la sua carriera, ovvero, la voce, che parla, interpreta e soprattutto canta, perchè, come ripeteva lui stesso: “Chi canta spera sempre, anche se non sa in che cosa e anche a 90 anni, quando la testa funziona ma è il corpo che perde qualche colpo”. Per molti Elio Pandolfi è, infatti, soprattutto una voce, una incredibile voce, estremamente versatile, eppure riconoscibilissima, chiara, incisiva e suadente, amata e ascoltata in tante letture alla radio sin dagli anni ’50, quando rimodernò da attore il ruolo del fine dicitore, o quale straordinario doppiatore di innumerevoli star, come cantante passato dalla grande rivista all’operetta  sino alla lirica, con “I racconti di Hoffmann” di Offenbach, con direttori quali Peter Maag o alla Vedova Allegra con  Daniel Oren (Della sua interpretazione di Njegus, Francesco Colombo scrisse sul Corriere della Sera: “Bastano pochi gesti, un’inflessione dell’accento di Pandolfi a far capire cosa sia l’operetta: gentilezza, astutissima innocenza, assoluto rigore” (n.d.r.), oltre a impegnativi autori classici contemporanei quali Satie, Poulenc o Pennisi. La infausta notizia della scomparsa di Elio Pandolfi ha raggiunto anche Daniel Oren, a Monaco  per Tosca con Anja Harteros, Najmiddin Mavlayanov e Luca Salsi, per la regia di Luc Bondy. “Elio Pandolfi – ha ricordato il Maestro – è stato un attore eccezionale ma, nel ruolo del Njegus è stato il più grande. Con classe, eleganza e il senso dello humor che lo contraddistingueva schizzava ogni sera un Njegus diverso, ad ogni recita addirittura. Ad ogni replica lui cambiava o aggiungeva qualcosa, riuscendo, così a creare non solo la grande aspettativa nel pubblico, ma anche in palcoscenico, in orchestra e in me, che ero sul podio, nella Vedova famosa del San Carlo, nel 1985, con Raina Kabaivanska e la rgia di Mauro Bolognini. Abbiamo fatto tantissime recite, non solo a Napoli. E la richiesta del pubblico saliva sempre. Mi pare che a Napoli ne fossero state fissate dodici, ma fuori del teatro c’era la rivoluzione e si cercava di aumentare sempre più per accontentare il pubblico. Fu così in ogni luogo ove si è andati in scena con Elio Pandolfi. Mi divertivo da morire con lui, poiché prima di iniziare, già pensavo a cos’altro avrebbe mai potuto inventarsi ancora, questo genio. Una grandissima perdita come artista e come uomo. Non sempre collimano l’eccellenza artistica con la bellezza e la generosità d’animo dell’uomo. La logica lo vorrebbe, ma è veramente difficile da trovare che eccelle sia in palcoscenico che fuori. Elio era perfetto, sorrideva ed era l’amico magico di tutti, poiché credo, sapeva che il suo talento fosse un dono assoluto, da porre a servizio di tutti. Mi ha voluto molto bene come io ho ricambiato il suo affetto e son questi i personaggi che vivranno per sempre nelle nostre parole, nel nostro ricordo, nelle nostre azioni. So che sto forse dicendo un’assurdità, l’emozione è forte, ma mi sento di dire che difficilmente nascerà un altro Njegus come lui, ci vorrà tanto tempo e un altro grande dono fatto di verve, comicità e infinita cultura e classe”. “Elio Pandolfi oltre ad essere un affermato attore, di scuola, un grandissimo imitatore e pari intrattenitore – ci rivela il regista Riccardo Canessa – era un collezionista di registrazioni d’opera rare e ricordo ne fece dono di alcune a mia madre Italia Carloni, con tanto di presentazione dell’opera con la sua voce inconfondibile e simpaticissima. Lui fu il Njegus in quella indimenticabile Vedova allegra del teatro San Carlo del 1985, con la regia di Mauro Bolognini e Daniel Oren sul podio, con un cast di assoluto livello in cui lui sguazzava assolutamente a suo agio, poiché non solo era l’attore che tutti conosciamo, ma si trovava in un mondo che lui amava, quello della lirica. Ricordo durante le prove un’ imitazione  perfetta di Anna Magnani nei panni della fioraia del Pincio, in “Com’è bello fa l’amore quando è sera”. Elio Pandolfi è un attore che ha fatto anche tanta televisione, lo rivedo in coppia con Antonella Steni. Con lui va via uno dei rappresentanti di un teatro e di una produzione televisiva di altissimo livello che non esiste più, oltre che un grande amico del teatro d’opera”.