- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 3 ore fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 3 ore fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 3 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 3 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 4 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 4 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 4 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 6 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
“E’ l’ultima corsa alla sopravvivenza”

Ultimo mese, ultima corsa per la sopravvivenza. Artigiani, commercianti ed esercenti si sentono presi in giro in merito al Decreto Ristori emanato dal Governo. Le imprese italiane lamentano di aver ricevuti pochi aiuti. Circa 35 miliardi di euro. Nonostante questa vagonata di denaro, la condizione di artigiani, commercianti ed esercenti resta precaria, anzi al limite del collasso. Infatti, l’associazione prevede entro fine dicembre la chiusura di 350mila piccole e micro attività. Inoltre, il danno occupazionale sarà devastante: 1 milioni di addetti in mezzo alla strada. A scendere in campo per tutelare il settore la Fenailp, secondo cui la “situazione sta veramente precipitando. Artigiani, piccoli commercianti, ristoratori ed esercenti con quanto ricevuto hanno fatto ben poco.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi