- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 14 ore fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 20 ore fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 20 ore fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 20 ore fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 5 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
Dopo le vacanze quello che resta è il ricordo del buon cibo
Quando si parte per le vacanze estive, oltre al relax,all’abbronzatura e al divertimento, c’è anche la libertà di mangiare piatti tipici senza troppi sensi di colpa per la propria forma fisica, infatti il momento delle vacanze che più resta impresso ai viaggiatori italiani è il cibo, o meglio il food selfie.
Secondo una ricerca della Coldiretti, circa il 38% dei turisti ha inviato agli amici e postato sui social, le foto dei piatti gustati in villeggiatura.
Una passione che contagia soprattutto in vacanza quando la mente è sgombra da qualsiasi pensiero, ma soprattutto perchè il cibo è divenuto un’attività gratificante ma anche motivo di aggregazione e al tempo stesso socializzazione sul web.
Instagram, il social network delle foto per eccellenza è stato letteralmente invaso di ….continua a leggere
Coldiretti afferma che