- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 ora fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 19 ore fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 giorno fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 2 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 2 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 4 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 4 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 5 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 5 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 6 giorni fa
Dialogo su Dioniso

Questa sera, alle ore 21, alla scoperta del dio del teatro con Antonio Calenda e Giorgio Ieranò
A VeliaTeatro, stasera alle 21.00 va in scena “Dialogo su Dioniso” con Antonio Calenda e Giorgio Ieranò. Un grande regista come Antonio Calenda e un grescista-traduttore del dramma antico, Giorgio Ieranò, sono insieme per un viaggio tra il mito e la scena alla scoperta del dio del teatro. Dioniso è per eccellenza il dio che ritorna: nel mito torna in Grecia da lunghi viaggi in Oriente, e torna nella sua città, Tebe, per punire chi non credeva nella sua natura divina. L’età moderna è costellata dai ritorni metaforici di Dioniso, momenti in cui la sua figura conosce nuove trasmigrazioni che riscopre il mito come linguaggio simbolico capace di esprimere pulsioni inconsce, archetipi narrativi, modelli antropologici fino alla cultura contemporanea nella sua capacità di incrinare le grandi polarità su cui si basa la lettura razionale del mondo, di oltrepassare ogni tipo di confine, di suggerire nuove forme di relazione. Il prossimo appuntamento di VeliaTeatro è in programma lunedì 14 agosto con “Maccus in fabula”, lezione-spettacolo sulla fabula atellana a cura di Salvatore Monda e Renato Raffaelli. Prima di ogni appuntamento sarà possibile visitare la parte alta di Elea-Velia grazie al progetto “Campania by night”. Inoltre dalle 19.00 le navette inizieranno la spola dal parcheggio antistante l’ingresso principale di Elea-Velia all’acropoli di Elea-Velia. Le info su www.veliateatro.it