- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 5 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 6 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 7 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Dehors abusivi, c’è la stretta: ecco l’ordinanza del sindaco Vincenzo Napoli

Spazi pubblici da preservare, il primo cittadino Enzo Napoli firma l’ordinanza che spazza via tutte le strutture abusive su aree pubbliche. Nuova guerra ai dehors, dunque, da parte del Comune di Salerno che intima il ripristino dello stato dei luoghi a coloro che sono sprovvisti delle autorizzazioni. Prevista anche la chiusura dell’esercizio commerciale per un «periodo che va da 5 giorni (termine minimo) sino al pieno adempimento di ripristino dello stato dei luoghi o al pagamento delle spese». L’obiettivo – si legge nel dispositivo del primo cittadino Napoli – «è quello di garantire la massima fruizione degli spazi pubblici anche attraverso lo strumento della tutela del patrimonio pubblico cittadino». Ed il «crescente fenomeno di occupazione abusiva di suolo pubblico da parte dei titolari di esercizi commerciali, ampiamente registrato dagli organi di controllo», avrebbe fatto scattare l’ordinanza, supportata, tra l’altro da «numerose – si legge ancora – segnalazioni da parte della comunità cittadina». Dunque nuova stretta e controlli serrati da parte dei vigili urbani che dovranno ora accertare eventuali occupazioni di suolo pubblico e provvedere alle sanzioni previste, fino alla chiusura dell’esercizio commerciale non in regola. Un invito alla legalità che era già stato anticipato nei giorni scorsi dall’assessore Dario Loffredo e che ora diventa realtà. (andpell)