- Delitto Falvella: il ricordo di Primo Carbone e Luisa MemoliPubblicato 24 minuti fa
- “Riaccendete la Croce di San Liberatore”: l’appello di AdinolfiPubblicato 26 minuti fa
- Peste suina africana, accordo tra l’Asl e la comunità montana degli AlburniPubblicato 29 minuti fa
- Agropoli, atti del consiglio al Prefetto su ineleggibilitàPubblicato 32 minuti fa
- Una “chat bot” sul sito della Caritas per rivolgersi allo sportello antiviolenzaPubblicato 33 minuti fa
- Sfuma il master Tyrrhenian Lab critiche alla Francese per la gestionePubblicato 37 minuti fa
- Il Manlio – De Vivo chiude. Lo Schiavo: “Sperpero di danaro”Pubblicato 47 minuti fa
- Somma pronto a presentare la nuova giuntaPubblicato 50 minuti fa
- Le muse tornano nell’area archeologica di FrattePubblicato 54 minuti fa
- Torna “Salerno danza d’aMare”Pubblicato 57 minuti fa
De Luca, sostenere chi opera

De Luca ha ricordato che “tutti i cantieri che possiamo aprire devono scontrarsi con lo scioglimento del groviglio burocratico amministrativo che paralizza ogni azione. E infatti la pubblica amministrazione è paralizzata, nessuno più decide con le norme esistenti, non ci saranno dirigenti che firmeranno una variante in corso d’opera, perché l’abuso in atto d’ufficio comporta un dimezzamento dello stipendio e lo spostamento automatico a livelli non decisionali”. De Luca ha portato l’esempio dell’alta velocità Napoli-Bari, “nominiamo commissari – ha detto – come per la Napoli-Bari che però non potrà nulla se la soprintendenza un giorno dice che è stato trovato un coccio antico nel cantiere”.