- Criminalita’: Libera, le mani delle mafie sui porti italianiPubblicato 11 minuti fa
- La Salernitana torna a sorridere sotto la pioggia, 2-0 all’ex BredaPubblicato 2 giorni fa
- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 4 giorni fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 5 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 5 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 settimana fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 1 settimana fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 1 settimana fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 1 settimana fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 1 settimana fa
Da Salerno voli charter per Slovenia e isole

Il vicepresidente della società di gestione aeroporto Salerno – Costa D’Amalfi Antonio Anastasio plaude all’iniziativa della CTM e ribadisce il ruolo dello scalo salernitano come volano dell’economia per la provincia di Salerno e la regione Campania.
“L’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi riparte”. A sottolinearlo è il vicepresidente della Società di Gestione dello scalo salernitano Antonio Anastasio. L’annuncio del vicepresidente, segue la presentazione del Progetto Interscambio Turistico Culturale Il Meridione D’Italia/Portorose (Slovenia), che coinvolge in maniera bilaterale Italia e Slovenia. Quest’oggi presso la (Btm) – Borsa Mediterranea del Turismo alla Fiera d’Oltremare a Napoli, per l’importante incontro erano infatti presenti, oltre al vicepresidente della società di gestione aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi Antonio Anastasio, anche il direttore dell’ente Turismo Pirano – Portorose (Slovenia) Jadran Furlanic, il sindaco di Pirano – Portorose Peter Bossman, primo cittadino di colore, originario del Ghana, il direttore dell’Aeroporto di Portorose Robert Krajnc e l’amministratore della CTM Antonio Gervasio. Nell’ambito del programma, dal prossimo 1 maggio, per tutto l’anno, due volte la settimana, il giovedì e il sabato, sono previsti voli charter da e per lo scalo salernitano verso la località slovena che annovera al primo posto tra i turisti, proprio gli italiani, in un luogo fatto di bellezze paesaggistiche, con splendide strutture ricettive, legate al mondo del benessere, in un contesto dove si privilegia il rapporto qualità-prezzo . Sempre dal 1 maggio, l’aeroporto Salerno- Costa d’Amalfi, grazie alla CTM, sarà collegato con gli aeroporti di Cagliari, Catania e Spalato. Queste le parole del vicepresidente Antonio Anastasio: “Un grande plauso va fatto alla Ctm e all’amministratore delegato Antonio Gervasio, per questa importante iniziativa che consentirà di far conoscere le bellezze della regione Campania e della nostra provincia di Salerno. L’interscambio culturale stipulato con l’ente per il turismo di Pirano – Portorose a costo zero, crea una grande opportunità di rilancio territoriale per il settore turistico e in questo, noi politici siamo impegnati a promuovere la Campania, facendola conoscere non più come la regione della Terra dei Fuochi, ma come la terra della cultura e del turismo con il 30% delle proprie eccellenze riconosciute patrimonio Unesco. Mi auguro quanto prima, che si concluda nel migliore dei modi l’assegnazione della gara di gestione dell’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi, che ribadisco, rimane il grande volano dell’economia. Il sindaco di Portorose si è dimostrata persona lungimirante perchè ha puntato sulla promozione del suo territorio, vedendo in essa la possibilità di creare opportunità di lavoro. Tutto ciò deve essere uno stimolo. Pertanto invito a tal proposito i sindaci della fascia costiera a promuovere iniziative volte a far conoscere la bellezza dei propri territori.”