- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 6 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 7 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 2 settimane fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa
Cutolo, fu il mandante dell’omicidio Torre

Marcello Torre, noto penalista, era sindaco di Pagani da otto mesi quando venne assassinato in un agguato. Era l’11 dicembre 1980. Dopo innumerevoli processi solo nel 2002 la Cassazione dà definitivamente un volto al mandante individuandolo in Raffaele Cutolo che venne condannato all’ergastolo. Gli ermellini stabiliscono anche gli esecutori materiali dell’agguato che però furono assolti. A colpire il sindaco Marcello Torre furono due killer che lo attendevano fuori casa, bloccarono l’auto guidata da Franco Bonaduce, suo amico e collaboratore dello studio legale, che fu colpito alla schiena mentre cercava di mettersi in salvo, e spararono decine di colpi di lupara che non diedero scampo al primo cittadino. “Di quella morte Raffaele non ha colpa. Fu la politica che lo ammazzò”. A sostenere che non fu il capo della Nco a farlo ammazzare, come ha stabilito una sentenza definitiva, è la moglie Immacolata Iacone in un’intervista alla tv Svizzera Italiana. La donna rilancia nel corso dell’intervista anche le accuse sulla trattativa Stato-camorra per la liberazione dell’assessore regionale Cirillo. E scopre qualche altra carta nell’interminabile partita a poker con le istituzioni: “Mio marito sa molto sul caso Moro. In quel periodo poteva molte cose, ma gli ordinarono di non intervenire”.