- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 15 ore fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 2 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 2 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 3 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 3 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 3 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 3 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 settimane fa
«Cultura, ricerca scientifica e innovazione tecnologica vanno considerati motori trainanti per il rilancio economico del Paese»

di Pina Ferro
«La sfida di fronte alla quale si trovano i nostri amministratori è quella di gestire i fondi a disposizione in modo da far ripartire l’economia del Paese». Non ha dubbi Pierluigi Siano professore di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Dipartimento di Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno e Highly Cited Researcher nel 2019 e nel 2020. Le sue attività di ricerca, hanno portato 550 pubblicazioni scientifiche con oltre 10400 citazioni con un H-index pari a 49. Per quanto riguarda le attività didattiche dal 2019 il professor Siano è titolare di corsi sulle Smart Cities presso l’Università di Salerno.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi