- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 3 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 4 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 4 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 4 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 6 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 6 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 1 settimana fa
Crescent,una piscina nel settore della Sist

Andrea Pellegrino
Lì dove doveva nascere un pezzo di Crescent con una parte alberghiera, si è allagato tutto. Da ieri mattina, le immagini descrivono una vera e propria piscina all’interno dei confini del settore 6 del comparto (privato) Crescent. E’ l’area destinata all’ex Jolly Hotel, in possesso della Sist, la società che ha acquisito il diritto di edificare l’ultimo pezzo dell’emiciclo di Bofill. Attualmente è un cantiere fermo. Ed ora perfino allagato e nel più completo abbandono. La restante parte, invece, è completa ed alcune case sono perfino già abitate. L’improvvisata piscina, però, pare non sia una novità. Non fosse altro che una diffida del Comune – che ha portato poi alla sospensione del permesso di costruire – circa un anno fa lanciava già l’allarme, chiedendo alla ditta lo stop dei lavori. Al centro, appunto, problemi di carattere idrogeologico. Tant’è che il cantiere ha dovuto subire, neltempo, anche interventi di messa in sicurezza per arginare la notevole quantità di acqua presente nel sottosuolo. Acqua che è riemersa nelle ultime ore confermando probabilmente le preoccupazioni di tutti. Soprattutto quelle di Italia Nostra e No Crescent che hanno sempre lanciato diversi allarmi sull’edificazione in un’area a rischio idrogeologico e incui si è provveduto alla deviazione del torrente Fusandola. Gli stessi hanno più volte chiesto la revoca di tutte le autorizzazioni.