- Nazionale parlamentari in campo a Salerno per beneficenzaPubblicato 3 ore fa
- Meloni a Salerno con i meridionalistiPubblicato 4 giorni fa
- Il bacio della morte di Giovanni Maiale all’imprenditorePubblicato 4 giorni fa
- Appalti diretti da Salerno Mobilità. Spunta la coop “San Matteo”Pubblicato 1 settimana fa
- Caso buttafuori, parla il titolare della security: «E se avesse avuto un coltello?»Pubblicato 1 settimana fa
- Spunta il nuovo elenco, invariati i fitti ai negozi e alle abitazioni di pregioPubblicato 2 settimane fa
- Il Ruggi vuole 6 milioni da UniSaPubblicato 2 settimane fa
- Camera penale, ecco il direttivoPubblicato 2 settimane fa
- Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di FilibertoPubblicato 2 settimane fa
- Aggravi per 5 milioni di euro. Sanità campana sotto inchiestaPubblicato 3 settimane fa
Corbara. Pauciulo denuncia il degrado di Acquapendente

CORBARA. Il candidato sindaco Rino Pauciulo denuncia il degrado di Acquapendente. «Ci sono zone del nostro paese che meritano rispetto e attenzione da parte delle istituzioni locali – commenta Pauciulo – purtroppo il degrado sul territorio cittadino è sotto gli occhi di tutti e in particolar modo le periferie stanno pagando a caro prezzo l’incuria divenendo vittime dell’abbandono. Le istituzioni locali hanno preferito riservare attenzioni, esclusivamente, al centro cittadino che garantisce maggiore visibilità politica». Il programma elettorale della compagine che sostiene Pauciulo passa attraverso la riqualificazione della zona di via Acquapendente, nella fascia pedemontana. «E’ una delle zona più belle del territorio perché immersa nel verde e rappresenta la porta di ingresso ai percorsi montani che sono frequentati da moltissime persone – spiega Pauciulo – all’inizio degli anni duemila sono stati investiti oltre 600mila euro per riqualificare la zona con interventi di ingegneria naturalistica per mitigare il rischio idrogeologico, oggi, invece, l’aria è in pessimo stato e negli anni non sono stati assicurati nemmeno i lavori di manutenzione ordinaria. Recupereremo questa zona per consentire il turismo ecologico perché da qui si possono raggiungere i sentieri del Club Alpino Italiano e il sentiero degli Dei».