- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 4 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 7 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 2 settimane fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 2 settimane fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa
Copie pirata di giornali su Telegram, salgono a 114 i canali oscurati

È salito a 114 il numero dei canali Telegram sequestrati dalla Procura di Bari con l’accusa di aver diffuso illecitamente decine di migliaia di copie pirata di giornali, riviste e libri. Il sequestro d’urgenza, disposto il 27 aprile dal procuratore aggiunto di Bari Roberto Rossi ed eseguito dalla Guardia di Finanza inizialmente nei confronti di 20 canali, ha aperto la strada ad un monitoraggio quotidiano dell’applicazione di messaggeria istantanea.
Ad oggi è stata accertata l’esistenza, con conseguente chiusura, di 114 canali. In alcuni casi si tratterebbe degli stessi già bloccati e poi riaperti con nomi diversi ma con i medesimi contenuti pirata. Nell’indagine, a carico di persone da identificare, la magistratura barese ipotizza i reati di riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, furto e violazione della legge sul diritto d’autore. Stando agli accertamenti, avviati dopo la denuncia di Fieg e Agcom, il meccanismo di pirateria informatica avrebbe causato al settore dell’editoria danni per circa 670 mila euro al giorno (250 milioni di euro all’anno).