- Mons Scarano, le motivazioni della condannaPubblicato 5 ore fa
- L’indecoroso 25 settembre di SalernoPubblicato 2 giorni fa
- Caso Brusca, un pentito ora pericolosoPubblicato 2 giorni fa
- Caso Coscioni, c’è la commissione d’inchiestaPubblicato 3 giorni fa
- La Chiesa di San Vito e di Sant’Alberto. Testimonianza di una Fede antica di FrattePubblicato 4 giorni fa
- L’appello di Scala al Pd e al M5S: “Noi pronti ad un campo largo”Pubblicato 4 giorni fa
- Le riforme a costo (quasi) zero di cui non si parlaPubblicato 5 giorni fa
- Caso Coscioni, Cittadino: “L’accaduto a grave discapito della cittadinanza”Pubblicato 5 giorni fa
- Crolla masso dal costone roccioso ferito 30enne, illesa la figliaPubblicato 5 giorni fa
- In arrivo i fondi europei per potenziare o installare su reti pubbliche telecamere di videosorveglianzaPubblicato 5 giorni fa
Controlli Imu-Tasi per i contribuenti
Il Comune continua la battaglia all’evasione fiscale e questa volta punta sui controlli ImuTasi. Il periodo da controllare va dal 2013 al 2017 e sono circa 1200 posizioni, degli ultimi cinque anni, da passare al setaccio dal software. Questo “programmino” è costato al Comune di Angri poco più di 8mila euro, venduto da una società specializzata in software. Ovviamente, il lavoro richiederà molto tempo ma alla fine sarà possibile per l’Ente trasformare i dati in Cartelle esattoriali e inviarle ai cittadini malversanti. Dopo i controlli, il software porterà alla luce un’eventuale situazione di irregolarità da parte dei contribuenti sui tributi minori. Attraverso questi mezzi, il Comune combatte la lotta all’evasione cercando anche di far quadrare i numeri del consuntivo allineando entrate ed uscite.