- Ergastolo al soldato russo. Una sentenza cattiva e dannosaPubblicato 5 ore fa
- Fondazione Teseo: Stefano Amodio: “Corso di laurea triennale, per i giovani opportunità”Pubblicato 6 ore fa
- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 21 ore fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 22 ore fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 23 ore fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 23 ore fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 23 ore fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 23 ore fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 23 ore fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 23 ore fa
Conclusi i lavori di sicurezza al Trani

La Provincia di Salerno ha terminato i lavori messa in sicurezza e adeguamento di spazi e aule all’I.P.I.A. ”Trani” in via Iannicelli, 1 – Salerno, nell’ambito di interventi finanziati dal Ministero dell’Istruzione con fondi PON FESR 2014-2020 Asse II Infrastrutture per l’Istruzione – FESR. L’Obiettivo specifico è 10.7, l’Azione la 10.7.1: “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficentamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità”. L’importo complessivo è di € 200.000,00 “Nello specifico all’I.P.I.A. ”Trani” di Salerno – dichiara il Presidente Michele Strianese – i lavori riguardavano prevalentemente il rifacimento del manto impermeabile di copertura e la sostituzione di gran parte degli infissi a battenti delle aule dell’edificio scolastico con infissi di tipo scorrevole. I nuovi infissi sono dotati di cristalli resistenti agli urti e consentono, quindi, di incrementare il livello di sicurezza, nonché di utilizzare al massimo tutta la superficie disponibile delle aule, nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19. I lavori si sono conclusi entro il 2021. Per noi – conclude – è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici con l’obiettivo di tutelare il diritto allo studio”.