- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 2 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 5 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 5 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 6 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 6 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 6 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Circolo Proudhon Salerno presenta il libro “Filippo Corridoni, un sindacalista rivoluzionario”

Si terrà venerdì 23 ottobre alle ore 18 la presentazione del libro “Filippo Corridoni, un sindacalista rivoluzionario” Circolo Proudhon Edizioni, in concomitanza con il centesimo anniversario della morte del giovane socialista.
All’evento organizzato dal Circolo Proudhon Salerno presso la libreria Imagine’s book, ex libreria Guida, in corso Giuseppe Garibaldi 142 prenderanno parte: il giornalista Andrea Pellegrino, in qualità di moderatore, Luca Lezzi, autore del libro, il professor Roberto Parrella, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno e il coordinatore nazionale del Nuovo Psi Antonio Fasolino.
“Filippo Corridoni- afferma l’autore e responsabile del circolo salernitano Luca Lezzi- ha lasciato, nonostante la prematura scomparsa, un’impronta indelebile nella storia italiana di inizio Novecento. Ripercorrere le sue vicende personali significa entrare nella frattura che divise il mondo socialista tra riformisti e rivoluzionari, conoscere figure di grande rilievo quali quelle di Alceste De Ambris e Benito Mussolini e comprendere le spinte interventiste in un’Italia che solo con la partecipazione alla Prima guerra mondiale terminò il processo unitario.”