- Italexit si prepara alle Politiche 2023: “Noi dalla parte di chi non si arrende”Pubblicato 7 ore fa
- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 22 ore fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 1 giorno fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 2 giorni fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 2 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 4 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 5 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 5 giorni fa
Chiara, sette anni, spera di tornare tra i banchi. La madre e docente Angela Galdi: “La chiusura non è la risposta all’emergenza”

di Monica De Santis
Angela Galdi è una mamma ed una docente della scuola secondaria di primo grado di Mercatello, e ieri mattina era in piazza insieme alla figlia Chiara, sette anni e tanta voglia di tornare a scuola… “Voglio tornare in classe anche senza zaino ma in classe”. E come Chiara, ieri anche altri bambini hanno manifestato allegramente la loro voglia di scuola. “A un anno dall’inizio della pandemia non possiamo più accettare che la chiusura delle scuole sia la risposta ad un’emergenza, – spiega la professoressa Galdi – la nostra non è una manifestazione contro la dad, siamo consapevoli che la dad è stata una risposta in uno stato di emergenza, ma tale deve rimanere. Oggi invece scopriamo che gli investimenti sulle scuole, sono per il 40% sulla digitalizzazione e invece nulla per l’organico docente che per il prossimo anno rimarrà invariato. Questo credo che sia la premessa per lasciare i nostri figli ed i nostri studenti a casa. Nessuno si rende conto che con la Dad ogni fascia di età sta vivendo problematiche diverse ma importanti. Per i bambini della materna, ad esempio abbiamo reso normale ciò che normale non è per la loro età, ovvero stare tante ore davanti a dispositivi tecnologici, mentre i bambini della primaria si sono ritrovati senza una guida che li accompagnasse nelle prime fasi dell’apprendimento, quelle più importanti. I ragazzi più grandi invece stanno soffrendo uno stato di isolamento che ovviamente non li aiuterà nei prossimi anni”.
Per vedere una video intervista cliccare sul link: https://youtu.be/aTUoIZBQHa0