- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 2 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 3 giorni fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 4 giorni fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 6 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 6 giorni fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 1 settimana fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 1 settimana fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
Cerca di consegnare droga e 10 celliulari al cliente detenuto, avvocato denunciato

Avvocato del foro di Salerno, residente a Capaccio tenta fi consegnare ad un suo assistito, rinchiuso nel carcere di Fuorni dei telefoni cellulari. Il legale è stato sorpreso dagli agenti in servizio che hanno segnalato l’accaduto al magistrato di turno. G.S. è stato denunciato. Durante i colloqui, G.S, ha cercato di consegnare al suo cliente detenuto dieci telefonini (otto smartphone più due micro cellulari) e diversi grammi di droga. A diffondere la notizia è stato l’Unione sindacati di polizia penitenziaria (Uspp). L’avvocato. al termine dell’espletamento delle formalità di rito è stato denunciato all’autorità giudiziaria. «Ci congratuliamo con la polizia penitenziaria di Salerno – dichiara Giuseppe Del Sorbo segretario nazione dell’Uspp – che nonostante sia sotto organico e nel pieno piano ferie è riuscita ad arginare con alto senso di abnegazione e professionalità di l’introduzione sia dei telefonini sia della sostanza stupefacente». Per Ciro Auricchio, segretario regionale dell’Uspp “bisogna intervenire urgentemente con una modifica legislativa che contempli l’introduzione o il relativo possesso di cellulari in carcere per arginare i frequenti tentativi di comunicazione con l’esterno specie per i reati di criminalita’ organizzata. Infine chiediamo una rivisitazione della pianta organica dell’istituto di Salerno che nonostante la grave carenza di organico riesce a mantenere l’ordine e la sicurezza interna”, conclude il sindacalista.