- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 3 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 4 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 4 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 4 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 6 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 6 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 1 settimana fa
Carceri, dopo i morti si rafforza l’area sanitaria
“Trovo che il raccordo avvenuto nei giorni scorsi sia stato funzionale, e’ importante la collaborazione tra le parti per rendere possibile un cambiamento, indispensabile per ridare dignita’ a chi va tolta soltanto la liberta’ personale”. Cosi’ Samuele Ciambriello, garante dei detenuti in Campania . Il garante, dopo i recenti fatti critici accaduti nel carcere di Poggioreale a Napoli, le morti con cause ancora da accertare, ha chiesto ed ha ottenuto un tavolo di confronto con il Provveditore Regionale dell’amministrazione penitenziaria, la Direttrice dell’istituto penitenziario di Poggioreale, i Responsabili della medicina penitenziaria ASL Na 1 C, ed il direttore della centrale operativa 118. Inoltre essendosi insediato il nuovo Commissario Straordinario, Ciro Verdoliva, il garante gli aveva gia’ scritto una nota elencandogli le diverse criticita’ riguardanti l’aria sanitaria rispetto alle attrezzature ed il personale. A seguito dell’incontro, il garante Campano dei detenuti Samuele Ciambriello, comunica gli importanti obiettivi raggiunti: realizzazione all’interno di Poggioreale di una postazione di dialisi, che consentira’ ai ristretti che devono effettuare trattamenti dialitici di poterli praticare in loco; rimodernare la radiologia, con l’installazione di un nuovo impianto telecomandato, collegato in rete con una stazione refertante; creare le condizioni per effettuare trasfusioni all’interno; Installare un defibrillatore in ogni padiglione; raddoppiare all’interno della postazione di primo soccorso la guardia infermieristica; aggiungere un medico di continuita’ assistenziale nelle ore pomeridiane, che vanno ad aggiungersi agli altri operatori sanitari gia’ presenti h 24.
red.cro.