- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 10 ore fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 11 ore fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 12 ore fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 12 ore fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 12 ore fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 12 ore fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 12 ore fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 12 ore fa
- Tre meditazioni in morte e vitaPubblicato 12 ore fa
- Rapina organizzata e mai consumata, gang condannataPubblicato 12 ore fa
Carceri: 67 detenuti della Campania si sono iscritti all’università

“E’ una grande opportunita’. Abbiamo un’occasione per abbattere quel muro che c’e’ tra il carcere e la societa’: il penitenziario esce fuori dal carcere e la societa’ entra dentro al penitenziario”. E’ stata la testimonianza di un giovane detenuto, uno dei 54 ospiti del penitenziario di Secondigliano che hanno deciso di iscriversi a un corso di laurea, a concludere l’inaugurazione dell’anno accademico 2018/2019 del polo universitario penitenziario della Campania, il primo del Sud Italia. Per quest’anno, 67 detenuti di tutta la Campania hanno scelto uno dei corsi proposti dall’ateneo Federico II: oltre ai 54 ristretti di Secondigliano ci sono 4 donne del penitenziario femminile di Pozzuoli e altri 9 ospitati in altre strutture della Regione. I detenuti seguono le lezioni tre volte a settimana in due sezioni speciali del carcere che ospitano il polo universitario ad eccezione delle donne che saranno raggiunte dai docenti nel penitenziario puteolano. All’interno delle sezioni, gli studenti hanno un regime diverso con le celle aperte tutto il giorno, spazi per lo studio, per le lezioni, per l’incontro con professori e tutor. Possono seguire tutti i corsi a disposizione dell’universita’ Federico II, fatta eccezione per quelli a numero chiuso, ma la loro attenzione si e’ focalizzata su 5 percorsi di studio, in Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze sociali, Urbanistica, territorio, pianificazione e ambiente, Scienze nutraceutiche ed erboristiche. Gli studenti detenuti sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie e i docenti della Federico II impegnati nei corsi operato tutti a titolo gratuito. “E’ un dono dell’universita’ e un impegno di volontariato del nostro corpo docente – ha detto Gaetano Manfredi, rettore dell’ateneo federiciano -. Ci sono gia’ tanti iscritti ma ci siamo ripromessi di impegnarci maggiormente sull’orientamento, per andare oltre l’entusiasmo iniziale che porta i singoli a scegliere un corso piuttosto che un altro”. Il progetto del Polo universitario penitenziario della Campania e’ realizzato grazie alla collaborazione tra la Federico II, l’amministrazione penitenziaria, il Garante dei detenuti della Campania e con il sostegno della Regione Campania. “Crediamo che investire sulla conoscenza e sulle competenze – ha detto l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Lucia Fortini – sia essenziale. Noi investiamo 4 milioni di euro per la formazione e crediamo fortemente in un sistema che si mette in rete e aiuta le persone, penso ai detenuti, a trovare una riva”. E’ stato il principio rieducativo e la consapevolezza di dover garantire il diritto allo studio dei detenuti a orientare l’iniziativa messa in piedi in Campania e per la prima volta al Sud.
red.cro.