- Cade dalla moto, grave 19enne nel SalernitanoPubblicato 16 ore fa
- Solidarietà per Lucio: al via la raccolta fondi da destinare al volontario feritoPubblicato 16 ore fa
- SUMMER MUSICAL MEMORIES: Sonare et navigare necesse estPubblicato 1 giorno fa
- “Viaggiare ma non essere mai partiti”Pubblicato 1 giorno fa
- Inchiesta sulla pizza. Seconda puntataPubblicato 1 giorno fa
- Una fiaba giudiziaria del secolo scorso. A Vallo della LucaniaPubblicato 2 giorni fa
- Quell’Ippocampo che ha imparato a volarePubblicato 2 giorni fa
- Inchiesta sulla pizza. Un cibo glocale nella geografia e nella storia interculturale dei saporiPubblicato 2 giorni fa
- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 3 giorni fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 3 giorni fa
“Campagna vaccinale non è una gara, serve una comunicazione chiara e responsabile”

È importante che tutte le autorità e i soggetti coinvolti nella gestione dell’emergenza sappiano cosa non può e cosa non deve essere la campagna vaccinale. In primis le Regioni, per le quali occorre un’operazione di chiarezza: la campagna vaccinale non è una gara per farsi propaganda, per acquisire consenso o per dimostrare di essere i più bravi. Questo approccio alimenta solo una diffusa incertezza. Il comune obiettivo è la tutela dei soggetti a rischio”. Lo afferma Nicola Provenza, deputato del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Affari Sociali e Sanità durante la sua interpellanza urgente al Ministero della Salute che si è svolta oggi in Aula a Montecitorio.“I rischi e i benefici delle vaccinazioni, – prosegue – le criticità correlate e le modalità per affrontarle devono essere comunicate dagli organi preposti alla governance del farmaco o dal ministero della salute, con parole chiare ed univoche. Ogni aspetto della campagna vaccinale va governato con onestà intellettuale e va contenuto nei termini di ragionevolezza e di precauzione anche quando non vi siano dati definitivi per una valutazione completa del rischio stesso. Ci sono ancora circa 3 milioni di over 60 non vaccinati ai quali non è stata somministrata nemmeno una dose e devono ancora sottoporsi alla seconda dose circa 4 milioni di over 60. E dunque, davanti a quelle che dovrebbero essere le priorità, appare ulteriormente inaccettabile la voce dissonante dei vari presidenti di regione, con l’esistenza di protocolli non uniformi nelle diverse regioni. Tutto ciò richiama alla necessità non più procrastinabile di un ruolo più incisivo da parte del Ministero della Salute, al fine di circoscrivere il rischio che le raccomandazioni possano dare seguito o addirittura avallare soluzioni regionali diversificate, e talvolta anche rischiose, come gli “open day vaccinali. Appare inoltre evidente che la Struttura commissariale debba necessariamente allinearsi, anche comunicativamente, con le circolari degli enti (EMA – AIFA – Ministero) preposti a pronunciarsi sulla salute e sulla somministrazione dei farmaci e a fornire le necessarie indicazioni alle Regioni e province autonome”, conclude.