- Elezioni, Il pedaggio dell’AntimafiaPubblicato 9 ore fa
- Scarpinato, la Magistratura e la DestraPubblicato 9 ore fa
- L’antropologa Annalisa Di Nuzzo: «Turismo esperienziale può fermare lo spopolamento dei borghi»Pubblicato 19 ore fa
- Il coraggio di Salvatore Della Luna Maggio salva tre ragazzi finiti nel canale con l’autoPubblicato 1 giorno fa
- Rogo sulla chiatta dei fuochi pirotecnici a 500 metri dalla costa di MaioriPubblicato 1 giorno fa
- Incidente sulla statale due persone feritePubblicato 1 giorno fa
- Riduzione del 30% delle corse, l’ira di CirielliPubblicato 1 giorno fa
- Addio al professor Vincenzo Trapanese, più amministratore al ComunePubblicato 1 giorno fa
- Danni del maltempo, operai a lavoro per sistemare via FilettinePubblicato 1 giorno fa
- Treni sospesi tra Torre Annunziata e NoceraPubblicato 1 giorno fa
Caldoro: De Luca vince grazie a un sentimento di rivalsa di Salerno contro la decisione dell’antimafia, ai cosentiniani e a De Mita

L’analisi del voto di Stefano Caldoro a Napoli, nella conferenza stampa in corso in questo momento a Napoli. In sintesi: “Dopo quanto accaduto negli ultimi giorni (il pronunciamento della commissione antimafia su De Luca impresentabile) a Salerno c’è stato un sentimento di rivalsa a difesa del candidato che ha portato 110 mila voti su De Luca su un 1/6 dei seggi campani, quelli della provincia di Salerno, che era una differenza incolmabile pari a 110mila voti. A questo si aggiunge un’operazione di potere con il 3,5% preso dall’Udc di De Mita e dai cosentiniani a favore di De Luca che, a togliere e a mettere, vale un 7% a mio sfavore. Siamo avanti nella provincia di Napoli, Caserta e Avellino e leggermente in quella di Benevento. Rimarrò in consiglio regionale e farò opposizione in maniera determinata”.