- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 2 ore fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 8 ore fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 9 ore fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 9 ore fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 5 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
Blam, il collettivo di architetti under 35 lavora per l’antica salita Montevergine

di Erika Noschese
Rigenerazione urbana: è questo l’obiettivo del collettivo Blam, formato da architette under 35 a lavoro per realizzare un percorso di biodiversità lungo l’antica Salita Montevergine a Salerno, proprio attraverso un processo collaborativo di rigenerazione urbana. L’iniziativa nasce circa un anno fa quando furono invitati i cittadini a candidare le proprie idee per valorizzare le aree più fragili del centro storico. Il progetto vincitore è stato ideato dal Comitato Salerno centro storico alto e prevede un vero e proprio processo collaborativo per trasformare l’antica salita di Montevergine in un corridoio di biodiversità con la sistemazione del terreno e messa a dimora della vegetazione grazie anche alle donazioni per l’acquisto delle piante.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi