- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 5 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 6 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 7 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Berlusconi lancia Lotito sindaco di Roma

Franco Frattini e Claudio Lotito. Sono questi gli ultimi due nomi finiti nella lista delle ipotetiche candidature del centrodestra per il Campidoglio. Ad aver «sdoganato» l’ex ministro degli Esteri e l’attuale presidente della Lazio e Salernitana sarebbe stato proprio Silvio Berlusconi, nel corso della cena di mercoledì sera con i coordinatori regionali di Forza Italia. E se Frattini sembrerebbe riottoso all’ipotesi, Lotito in passato ha più volte ipotizzato un proprio impegno in politica e non ha nascosto il sogno di poter diventare un giorno sindaco di Roma.
L’impressione, però, è che si tratti di «boutade» in attesa del nome vero per la corsa al dopo-Marino. Alfio Marchini, col quale Berlusconi è in costante contatto telefonico, resta al momento l’opzione più probabile, anche se non otterrebbe l’appoggio dell’ala destra della coalizione. Fratelli d’Italia, ad esempio, ne ha sempre criticato le origini «sinistrorse» e d’altro canto non è ancora tramontata l’ipotesi di una corsa di Giorgia Meloni. Anche se ieri l’ex ministro della Gioventù ha preferito non esporsi: «Una mia candidatura non è all’ordine del giorno» ha spiegato. «Se vogliamo vincere dobbiamo essere coesi – ha continuato – quindi ci sono una serie di condizioni che bisogna verificare, la prima è la possibilità di schierare candidature in grado di raccogliere tutta l’area del centrodestra e forse anche qualcosa di più perché la partita è strategica».
Fonte il Tempo