- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 16 ore fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 16 ore fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 3 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 4 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 4 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 4 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 4 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 7 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 2 settimane fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 2 settimane fa
Antonio Giordano (DAltrocanto): Symphonia d’inverno per Le Cronache

di Olga Chieffi
Strumento antichissimo, la zampogna ha influenzato in differenti modi la letteratura, la poesia, la musica, la pittura, l’iconografia, ispirando scrittori, poeti e compositori come Stendhal, Dickens, Pascoli, Corelli, Berlioz, Lear, Gregorovius. E’ innegabile che il suono della zampogna evochi nell’immaginario collettivo il Natale: Berlioz, solo per citare una delle tante testimonianze, nelle memorie del suo viaggio a Roma scriveva che “In prossimità del Natale scendono dalle montagne a gruppi di quattro o cinque, e muniti di zampogne e pifferi danno concerti innanzi all’immagine della Madonna”
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi