- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 4 ore fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 14 ore fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 21 ore fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 1 giorno fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 2 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 3 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 5 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 5 giorni fa
- Tragedia sfiorata in una fabbricaPubblicato 5 giorni fa
Al Vicinanza inaugurato il primo orto botanico didattico

di Monica De Santis
E’ stato inaugurato ieri mattina, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, dell’arcivescovo Bellandi, dell’on. Piero De Luca e del procuratore generale Primicerio il cortile interno della scuola Vicinanza con tanto di orto didattico mobile donato dal Rotary. “Per noi è un giorno di grande festa perchè con l’apertura di questo orto donato dal Rotary e le giostrine donate dal centro Siniscalchi abbiamo aperto questo spazio ai bambini e non più alle macchine. Ringrazio tutti coloro che hanno fatto si che questi spazi tornassero nella piena disponibilità della scuola anche a nome di tutti i nostri alunni”, dichiara la dirigente scolastica Sabrina Rega.
“L’idea dell’orto botanico è per insegnare ai bambini a seguire tutta la filiera di produzione, – racconta Rocco Pietrofeso presidente del Ratary – dalla semina, alla crescita, alla raccolta, fino alla consumazione di questi prodotti. Un progetto importante, questo che abbiamo messo in campo come Rotary per educare e sensibilizzare i più piccoli”. “Dobbiamo continuare a lavorare per sostenere al massimo tutto il mondo della scuola e dell’istruzione,- aggiunge l’onorevole Piero De Luca, durante la presentazione del primo orto didattico – rafforzare al massimo i progetti di alternanza scuola lavoro che rappresentano il futuro e la capacità di combinare la formazione scolastica con il mondo del lavoro. Dobbiamo rivoluzionare il mondo della scuola e investire nella formazione”. “Questa scuola si pone come centro di educazione alla comprensione – ha detto il sindaco Napoli – con quest’iniziativa insegneremo ai ragazzi che i pomodori non nascono al supermercato, come diceva il vescovo, ma dalla terra. Terra che va curata, rispettata ed amata”