- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 2 ore fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 8 ore fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 8 ore fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 8 ore fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 5 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
Al via la II edizione de “La Congrega Letteraria” a Vietri sul Mare

Seconda edizione per “La Congrega Letteraria” di Vietri sul Mare. L’iniziativa, che lo scorso hanno ha riscosso un enorme successo di pubblico, ritorna con un maggior numero di incontri e con nuovi relatori. Gli organizzatori de “La Congrega Letteraria”, divenuto vero è proprio contenitore di eventi dopo l’esperienza del concorso internazionale di poesia “Poesis”, che si è concluso il 3 ottobre, sono pronti per la nuova serie di incontri di cultura.
Si inizia venerdì sera (16 ottobre), alle 18,30, con il professor Federico Sanguineti e gli “Aforismi Danteschi”. La direzione artistica composta dal professor Antonio Gazia e Alfonso Mauro ha programmato, a cavallo tra ottobre, novembre e dicembre, otto esperienze culturali, che si terranno di venerdì nell’Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario di Vietri sul Mare. Dopo la lezione di Sanguineti, in programma questo venerdì, gli incontri continueranno la settimana prossima: relatore il professor Luigi Alfinito con “Vincenzo De Pretore di Eduardo De Filippo: dalla poesia al teatro”; venerdì 30 ottobre sarà la volta del professor Carmine Pinto con “Partito e Potere: Storia della Repubblica dal 1946 al 2015”; il mese di novembre inizia con l’incontro a cura di Federico Curci e Michele Mari con “Corti del Solofra Film Festival”; venerdì 13 novembre il professor Aniello di Mauro terrà la lezione “Mediterraneo – dagli Ossi di seppia di E. Montale”; Il professor Giuseppe Foscari, venerdì 20 novembre, interverrà su “La rivolta di Masaniello tra Napoli e Salerno”; venerdì’ 27 novembre sarà la volta del professor Paolo Peduto con “La Ceramica tra Tardo Impero e Rinascimento”; si chiude il 4 dicembre con lo spettacolo fotografico di Armando Cerzosimo “Chiedimi cos’era la Nikon F”.
Durante gli incontri sarà allestita anche una mostra-mercato di artisti vietresi curata da BAR “Bottega Artigiana Relazionale”. Ai partecipanti della rassegna, inoltre, verrà rilasciato un attestato valido ai fini di legge.