- Italexit si prepara alle Politiche 2023: “Noi dalla parte di chi non si arrende”Pubblicato 7 ore fa
- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 22 ore fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 1 giorno fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 2 giorni fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 2 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 4 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 5 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 5 giorni fa
A Cava de’ Tirreni celebrata “La Giornata Mondiale della Poesia”

Per il terzo anno consecutivo, l’Amministrazione Servalli ha celebrato “La Giornata Mondiale della Poesia”, istituita dall’Unesco nel 1999, il 21 marzo, inizio della primavera, con la pubblicazione della raccolta di poesie “I Versi della Giara”. L’iniziativa ideata da Annamaria Armenante con il coinvolgimento degli Assessori alla Cultura, Armando Lamberti e all’Istruzione Lorena Iuliano è stata curata dalla Biblioteca Comunale, con la supervisione di Filomena Avagliano e Franco Bruno Vitolo. L’antologia dei poeti metelliani, tra i quali anche molti studenti, comprende 77 le poesie di cui 57 in italiano e 20 in lingua napoletana ed è pubblicata online sul sito istituzionale www.cittadicava.it o disponibile direttamente cliccando sul collegamento ipertestuale Versi Della Giara 2021 . “Non uccidete la speranza! È il grido di sempre di Papa Francesco ma mai attuale come ora, in cui le ondate della pandemia e i muri che si ergono ad ogni ondata reclamano con forza l’apertura di varchi – afferma l’Assessore alla Cultura, Armando Lamberti – In questo panorama brilla di luce propria l’iniziativa del Comune di Cava di raccogliere in una giara, reale e/o ideale, i versi di poeti di ogni età, del territorio e non solo, nata tre anni fa per iniziativa della nostra sempre fantasiosa Annamaria Armenante e che io come Assessore alla Cultura ho subito raccolto con assoluto entusiasmo. Pur in un tempo molto breve la nostra giara si è radicata, ha assunto una sua continuità e “necessità” e si è anche multimedializzata, sul web, in cartaceo, in videorecitazioni. Ne sono contento e fiero e ringrazio con un abbraccio coloro che hanno contribuito e contribuiscono alla realizzazione”