- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 minuto fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 11 ore fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 24 ore fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 giorno fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 3 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 3 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 4 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 4 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 5 giorni fa
- Deviazione Fusandola, a giudizio anche la compagna di De LucaPubblicato 5 giorni fa
“Salerno è una citta chiusa ai giovani, ma necessario valorizzarli al meglio”

di Erika Noschese
Valorizzare il territorio, creare aggregazione anche attraverso la realizzazione di un festival o di un evento. In periodo di elezione, dovrebbero essere i giovani ad avere l’ultima parola per una città a “misura di ragazzo”. Perché sono proprio i giovani a poter migliorare Salerno, con le loro idee e le proposte messe in campo. È il caso di Gianni Fiorito, ventisettenne salernitano che, in piena pandemia, ha dato inizio ad un interessante format virtuale: il “Giannimondo”, dimostrando quanto i giovani potrebbero cambiare la città capoluogo, nonostante le tante difficoltà. L’idea del Giannimondo è stata quella di ricreare, attraverso video dirette, la tipica atmosfera da bar, tra convivialità e discorsi esistenziali, battute ed informazione. E proprio grazie al Giannimondo è poi nato il Limen Festival, un grande evento – tenutosi in estate presso l’Arena del Mare – dedicato agli artisti emergenti.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi