- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 6 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 7 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 2 settimane fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa

di Sonia Angrisani
“Mettersi a servizio della propria città e del proprio territorio era un percorso inevitabile per chi, come me, non sa girarsi dall’altra parte di fronte ai tanti problemi da risolvere”. E’ questo il leitmotiv che caratterizza la vita di Raffaele Caputo, un giovane ebolitano che, da tempo ormai, si distingue per essere un serio cittadino attivo ed attento alle tante problematiche che attanagliano, in particolar modo, il vasto territorio della piana del Sele; da diversi anni impegnato nel sociale, un giovane al servizio dei giovani della città di Eboli, e non solo. In questo particolare momento storico si parla sempre più spesso di “crisi di valori”, un’epoca in cui risultiamo più soli nonostante le nuove tecnologie che tendono a diminuire le distanze, almeno quelle virtuali.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi