- Buccino si veste di Cinema e illumina così anche la notte di San LorenzoPubblicato 2 ore fa
- “Volete morire insieme? E’ il momento” Coppia omosessuale aggredita in cittàPubblicato 6 ore fa
- Sorgente del Formola, “ci auguriamo che sia superato rischio di costruzioni”Pubblicato 1 giorno fa
- Azione-Italia Viva un’unica linea “renew europe”: nasce così il terzo polo per il votoPubblicato 1 giorno fa
- Il salernitano Enzo Maraio verso candidatura in Emilia RomagnaPubblicato 2 giorni fa
- Aumento refezione scolastica, “scelta assurda da parte dell’amministrazione”Pubblicato 2 giorni fa
- Ciambriello: “Fuorni primo carcere in Campania per Covid”Pubblicato 2 giorni fa
- Agropoli, consiglio comunale fiume: sette ore di dibattimento. Ritirati due punti dell’odgPubblicato 2 giorni fa
- Accelera la crescita dei prezzi del carrello della spesaPubblicato 3 giorni fa
- Grimaldi: Superbonus 110%, Nuovo governo deve convocare un tavoloPubblicato 4 giorni fa
«Bisogna pianificare e programmare, uscendo dalla logica delle emergenze»

di Sonia Angrisani
«Ho sempre immaginato la politica come un servizio da rendere alla comunità, per dare risposte al territorio. Ho sempre concepito la politica come qualcosa che cammina sulle nostre teste e che è in grado di decidere per noi: proprio per questo sono convinto che il politico debba essere una persona che ha conoscenze e competenze da mettere a favore del Paese. La politica deve essere interpretata dai migliori, perché solo la sommatoria di grandi idee, grandi esperienze, grandi capacitàpuò risolvere problemi, rilanciare l’economia e recuperare i gap nei confronti di altre aree e altre popolazioni. La politica deve impegnare chi è svincolato anche economicamente dalla politica stessa, perché se si vive di politica, viene a mancare ogni autonomia decisionale».
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi