- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 5 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 6 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 7 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
“Il tempo è scaduto ora deve essere trovata una soluzione seria”

di Monica De Santis
1300 alunni, più i docenti ed il personale, i numeri del Liceo Regina Margherita, 300 alunni più docenti sono invece i numeri della scuola Media Pirro. E’ su questi numeri che i due istituti salernitani si stanno contendendo i locali lasciati liberi da pochi mesi dell’ex Tribunale di piazza XXIC Maggio. Una querelle che dura oramai da mesi e che purtroppo sembra lontano dall’essere risolta. Una querelle della quale oramai è stanca la dirigente scolastica del Regina Margherita che da tre anni, prima ancora dello scoppio della pandemia, lotta per ottenere gli spazi occupati dal Tribunale di Salerno, una battaglia che in realtà era iniziata ancor prima, dalla dirigente preedente.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi