- Omicidio Lettieri: prelievi per Dna del 17ennePubblicato 21 ore fa
- Criminalita’: Libera, le mani delle mafie sui porti italianiPubblicato 22 ore fa
- La Salernitana torna a sorridere sotto la pioggia, 2-0 all’ex BredaPubblicato 3 giorni fa
- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 4 giorni fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 6 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 6 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 settimana fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 1 settimana fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 1 settimana fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 1 settimana fa
De Raho, risposta mancata su Chinnici

di Michelangelo Russo
La trasmissione Maestri, sul terzo canale della Rai, va in onda alle 15 circa. E’ una trasmissione di assoluta eccellenza, dove la cultura rapisce lo spettatore col fascino di una star procace e fatale. Nel mondo approssimativo della comunicazione digitale, il pensiero di qualità effuso da questi maestri è cibo inconsueto e sapido; perché queste sono le lezioni che ci sono mancate al liceo o all’università e che avremmo voluto ascoltare con la nostra fame inappagata di risposte. L’altro giorno, 2 dicembre 2020, il maestro invitato è stato il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho. E’ stata una buona scelta quella fatta dal C.S.M. con la sua nomina. E’ un napoletano di vecchia scuola, della cerchia di quel gruppo di magistrati dell’antimafia che annoverò: Franco Roberti, Sandro Pennesilico, Luigi Gay, Rosario Cantelmo, l’attuale Procuratore di Napoli Gianni Melillo, e tanti altri.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi