- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 21 ore fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 2 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 2 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 3 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 4 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 4 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 4 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 settimane fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 settimane fa
Supernova, un incontro interessante
Si chiama Supernova, la prima edizione torinese del festival dell’innovazione.
Un’organizzazione firmata Talent Garden per raccontare e scoprire le ultime frontiere della tecnologia, dal cibo al gioco, passando da design agli universi della digital innovation.
L’obiettivo della manifestazione è mettere in contatto i talenti con le aziende e le persone tramite laboratori, workshop, esposizioni e dibattiti.
Il tutto vanta la cura di Luca De Biase, un giornalista e scrittore italiano, insegnante all’università di Lingue e comunicazione IULM.
Durante il festival si terrà la prima conference italiana incentrata sull’innovazione del lavoro, che promuoverà le pratiche europee più virtuose, incentivando processi di rinnovamento all’interno dei diversi settori produttivi delle aziende del territorio.
Sponsor e partner prenderanno parte all’Innovation cocktail, dedicato al networking, scambio esperienze su sharing economy, piattaforme di e-commerce e innovazione nell’ambito food.
Inoltre saranno presenti molte startup.
di Letizia Giugliano