- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 3 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 6 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 7 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 2 settimane fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa
31 milioni per prendersi lo storico pastificio Antonio Amato
Il prossimo 3 giugno il Pastificio Antonio Amato avrà il suo nuovo proprietario. E’ stato pubblicato ieri il bando di gara per l’acquisizione definitiva dello storico opificio salernitano, attualmente in fitto all’imprenditore gragnanese Giuseppe Di Martino, dell’omonimo pastificio. Entro le 10.30 del prossimo 3 giugno dovranno pervenire presso la cancelleria del Tribunale fallimentare di Salerno, le buste contenenti le offerte d’acquisto per il pastificio. Una base d’asta di 31 milioni di euro, con la possibilità, in caso di prima asta andata deserta, di una seconda fase con il prezzo d’acquisto ribassato a 29 milioni e 100 mila euro.
Un prezzo che s’abbassa di poco, un solo milione, rispetto a quello previsto dalla precedente asta, ritenuto dai papabili acquirenti d’allora, eccesivo. Una posizione privilegiata, allo stato, è detenuta dall’attuale affittuario, Giuseppe Di Martino, ma ora che lo stabilimento è ripartito, i macchinari e la struttura rimessi a nuovo, non è improbabile che altri possibili acquirenti si facciano avanti per provare a far proprio uno dei fiori all’occhiello dell’industria salernitana.
9 marzo 2013