- Pontecagnano, un nuovo Parco Verdiana?Pubblicato 1 ora fa
- Il dottor Ascierto: “Bisogna tenere bassi i livelli di infezione”Pubblicato 1 giorno fa
- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 3 giorni fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 3 giorni fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 4 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 4 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 4 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 4 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 1 settimana fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 2 settimane fa
2 giugno 1946: la memoria attraverso il ricordo

Oggi è il 2 giugno 1946 ed è giunta al termine la seconda guerra mondiale, è finalmente caduto il fascismo e il regime dittatoriale sostenuto dalla famiglia reale italiana per più di vent’ anni. In questo giorno noi Italiani siamo chiamati a votare tutti: per la prima volta c’è il suffragio universale. Siamo tutti chiamati alle urne per scegliere cosa sia meglio: la repubblica o la monarchia? Sono passati otto giorni; è il 10 giugno 1946 e oggi sapremo l’esito della votazione.”Ha vinto la Repubblica!”. La gioia arriva nelle case delle famiglie italiane. È l’11 giugno 1946 e oggi è il primo giorno di una nuova era: “L’Italia Repubblicana”. Oggi, quindi, è giorno di festa e si è deciso di festeggiarlo con un cerimoniale che prevede il passare in rassegna le forze armate da parte del Presidente della Repubblica italiana, Luigi Enaudi. Sono passati due anni: è il 1 gennaio 1948 ed è entrata in vigore la “Costituzione della Repubblica Italiana” approvata dall’Assemblea Costituente. È divenuta legge fondamentale dello Stato Italiano; infatti, occupa il primo posto nella gerarchia delle fonti nell’ ordinamento giuridico. Grazie a essa, a tutti noi sono riconosciuti dei diritti: siamo tutti uguali, abbiamo pari dignità sociale. Oggi è il 2 giugno 2020, ed è il settantaquattresimo anniversario della Repubblica Italiana. Le tradizioni, però, sono cambiate; soprattutto quest’anno. Non potremo festeggiare quest’anniversario come di consueto. Nulla è cambiato nella forma di governo del nostro Paese, ma la sua anima è cresciuta e si è sviluppata. Il nostro attuale Presidente, Sergio Mattarella, è una persona di grande rigore morale, con un forte senso della giustizia, un uomo equilibrato: incarna nella sua figura i valori e i principi alla base della nostra Italia. La Repubblica Italiana è la cosa più bella che ci sia e la sua forza è tutta nello spirito di un popolo fiero e dignitoso.
Salvatore Esposito 1Cs