- Italexit si prepara alle Politiche 2023: “Noi dalla parte di chi non si arrende”Pubblicato 20 ore fa
- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 1 giorno fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 2 giorni fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 2 giorni fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 3 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 3 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 5 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 6 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 6 giorni fa
10 studenti salernitani vincono la borsa di studio della Fondazione 150° di Bper

di Monica De Santis
Si è svolta ieri la cerimonia online di consegna delle borse di studio Fondazione 150° di Bper Banca. Borse di studio che sono state consegnate a 241 studenti (81 con assegno da 700 euro e 160 da 500 euro) provenienti da tutte le province italiane. 21 studenti in Campania sono risultati tra i vincitori e tra questi 10 sono studenti salernitani. Ad aggiudicarsi, tra gli allievi salernitani, l’assegno da 700 euro sono stati: Roberta De Ciuceis di Salerno, Rosita Mancini di Ascea, Annalaura Mautone di Ascea, Adolfo Mazzotti di Baronissi, Alessio Vargiu di Eboli, Carmen Zitarosa di Sicignano degli Alburni Ad aggiudicarsi l’assegno da 500 euro tra gli studenti salernitani sono stati: Irene Arnone di Teggiano, Ugo D’Angelo di Amalfi, Mariateresa De Bonis di Eboli, Raffaele Sica di Montecorvino Pugliano. Il premio è stato istituito nel 1967 in occasione del centenario della Banca popolare dell’Emilia Romagna, fondata nel 1867 con la denominazione di Banca Popolare di Modena, ed è giunto alla 54esima edizione. Il Presidente Ferrari nel corso dell’evento ha affermato: “In un momento in cui si continua a patire gli effetti della pandemia e la scuola in particolare risente di questa situazione, devo dire che oggi parlare di successi scolastici e incontrare – seppur virtualmente – giovani bravi nello studio mi riempie di soddisfazione. I ragazzi imparano tanto da noi professionisti già esperti, ma anche noi abbiamo da imparare da loro perché proprio dalle nuove generazioni arrivano sempre risposte importanti alle situazioni critiche, segnali di ottimismo e un’energia particolari di cui credo tutti abbiamo bisogno in questo momento. Mi aspetto che continuino sulla strada del buon profitto, perché saranno l’ossatura della società di domani”.