- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 6 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 1 settimana fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 1 settimana fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 2 settimane fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Via libera al bando per le periferie: Saranno smantellati i prefabbricati

di Andrea Pellegrino
Si è svolta ieri la riunione di Giunta comunale. All’ordine del giorno il completamento della candidatura al bando per per il programma straordinario d’intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. Assente ancora il sindaco Enzo Napoli. E’ stata dunque chiusa l’istruttoria con l’approvazione in sede di Giunta, con l’adunanza presieduta dal vice sindaco Eva Avossa. Via i prefabbricati a Fratte, Matierno e Ogliara. E’ uno dei progetti che rientra nella delibera di giunta che aderisce al bando per le periferie. Tra gli altri progetti, sempre a Fratte, c’è la volontà di sistemare l’area degli ex prefabbricati e la realizzazione di un nuovo centro polifunzionale di quartiere. A Matierno oltre la demolizione dei prefabbricati contenenti amianto, in via Torre Bianca, sono previsti la realizzazione di nuovi appartamenti e il completamento del sottoparcheggio. Più corposo il pacchetto degli interventi previsti per Ogliara. Ci sono infatti la riqualificazione del sottopiazza con annesso giardino attrezzato con parco giochi per bambini; rifacimento del sagrato della chiesa; rifacimento della piazza antistante il museo della ceramica; rifunzionalizzazione del parco Montestella e sistemazione idrologica del torrente Monte del Piano. Ancora in sinergia con la pro loco di Ogliara è prevista la realizzazione di un progetto sociale: “Il giardino della legalità”. A Brignano, invece, si prevede la realizzazione di uno svincolo della tangenziale. L’importo complessivo degli interventi ammonterebbe a 26 milioni di euro, di cui 18 di questi attraverso la candidatura al bando emanato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri. Mentre 8 milioni circa dovrebbero essere sborsati dai privati in relazione al nuovo intervento “Erp” a Matierno.