- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 9 ore fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 1 giorno fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 2 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 2 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 2 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 4 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 1 settimana fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 1 settimana fa
Vassallo: quattro anni dopo ancora nessun colpevole

Quattro anni, e nessun colpevole. E’ la storia delle indagini sull’omicidio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica-Acciaroli ucciso con nove colpi di pistola nella notte tra il 4 e il 5 settembre del 2010 mentre rientrava a casa. Tante le piste battute da magistratura e forze dell’ordine, dalla criminalita’ organizzata al controllo degli appalti al traffico di stupefacenti, ma a quattro anni di distanza la verita’ sull’assassinio del ‘sindaco pescatore’ sembra ancora lontana. “Lasciamo lavorare gli inquirenti – commenta Dario Vassallo, fratello di Angelo e presidente della ‘Fondazione Angelo Vassallo’ – il silenzio non vuol dire inattivita’. Sono fiducioso”. “Noi andremo a Casal Di Principe”, ribadisce Dario Vassallo, che proprio nella terra raccontata da’Gomorra’ commemorera’ la figura del fratello con un convegno dal titolo ‘Angelo Vassallo e la bella politica del Sud’. “Lo ricorderemo in compagnia di Renato Natale, sindaco di Casal Di Principe, uomo coraggioso. – continua Vassallo – perche’ non ricordarlo a Pollica? Perche’ siamo stufi della vecchia politica. L’unica rivoluzione possibile e’ il ritorno alla legalita’, con la ‘l’ maiuscola, e la Casal di Principe di Renato Natale rappresenta la nuova politica. La vecchia politica vuole che il cittadino del Sud sia suddito. Noi diciamo basta alla vecchia politica”. Intanto, a Pollica tutto e’ pronto per l’inaugurazione, domani, del centro sportivo polifunzionale che verra’ intitolato proprio al sindaco pescatore. Una inaugurazione speciale, alla quale parteciperanno la moglie e i figli di Angelo Vassallo e che prevede la partita di calcio tra la Nazionale italiana parlamentari e una selezione composta dagli attori comici di “Made in Sud”. ”Domani, il Comune di Pollica e la famiglia Vassallo consegneranno alla cittadinanza un’opera pubblica particolarmente importante – spiega Stefano Pisani, primo cittadino di Pollica – Non e’ una scelta casuale. Il nostro impegno continua ad essere quello che era l’impegno di Angelo: lavorare per la crescita del territorio, con gesti concreti. Tra l’altro, un centro sportivo vuol dire sempre promozione tra i giovani del rispetto delle regole e dei valori dello sport, che alla fine significano rispetto della legalita”’. ”Dario Vassallo parla di nuova politica? Io sono tra i pochi che, tre anni fa, scommise su Matteo Renzi come esponente di un nuovo modo di fare politica”, conclude Pisani rispondendo alle parole del fratello del sindaco pescatore.