- Angelo Grimaldi: “Ricchezza geotermica solo nel Sud”Pubblicato 1 giorno fa
- Trasporti e infrastrutture, oggi manca un piano per la circolazione con i tirPubblicato 1 giorno fa
- Il tramonto del glamour di Salerno e l’Assessorato all’EsteticaPubblicato 1 giorno fa
- L’editoriale/ L’imbarazzante silenzio di Claudio TringaliPubblicato 1 giorno fa
- Oltre 90 chili di rifiuti raccolti sulla spiaggia di via AllendePubblicato 3 giorni fa
- Approvato il progetto di 20milioni di euro contro lo spopolamento del comune di SanzaPubblicato 3 giorni fa
- Salerno, Nocera Inferiore e Campagna al raduno nazionale della Polizia di StatoPubblicato 3 giorni fa
- Annunziata: “Salerno oggi è tra i porti più moderni in Europa”Pubblicato 3 giorni fa
- L’assessore Brigante a tutto campo: le novitàPubblicato 3 giorni fa
- De Luca contro Di Maio: da bibitaro a venditore di chinotti e nocciolinePubblicato 3 giorni fa
Vaccino attraverso i medici di base? “E’ la soluzione migliore”

di Alessandra De Sio
Dopo la campagna vaccinale degli operatori sanitari ospedalieri e successivamente del personale operante nelle strutture correlate si avvicina il momento tanto atteso: quello dedicato ai cittadini. Da metà gennaio tutte le regioni stanno organizzando e implementando le procedure di somministrazione al pubblico che, com’è ovvio, procederanno per fasce d’età e appartenenza a una delle categorie maggiormente esposte o fragili, fino a coprire l’intera popolazione. Secondo alcune indicazioni provenienti da organi ufficiali si pensa di affidare ai medici di famiglia la somministrazione capillare dei vaccini ma i nodi da sciogliere a quanto pare restano molti e gli stessi medici esprimono difficoltà nel fornire ai propri pazienti informazioni esaustive e tempistiche certe, sicuri soltanto del fatto che l’adesione sarà davvero alta se commisurata alle costanti e quotidiane sollecitazioni.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi