- Meloni a Salerno con i meridionalistiPubblicato 9 ore fa
- Il bacio della morte di Giovanni Maiale all’imprenditorePubblicato 9 ore fa
- Appalti diretti da Salerno Mobilità. Spunta la coop “San Matteo”Pubblicato 4 giorni fa
- Caso buttafuori, parla il titolare della security: «E se avesse avuto un coltello?»Pubblicato 4 giorni fa
- Spunta il nuovo elenco, invariati i fitti ai negozi e alle abitazioni di pregioPubblicato 1 settimana fa
- Il Ruggi vuole 6 milioni da UniSaPubblicato 1 settimana fa
- Camera penale, ecco il direttivoPubblicato 1 settimana fa
- Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di FilibertoPubblicato 1 settimana fa
- Aggravi per 5 milioni di euro. Sanità campana sotto inchiestaPubblicato 2 settimane fa
- Violazione inquadramento operaio Salerno Pulita: denuncia FiadelPubblicato 2 settimane fa
Una discarica dove l’acqua è più blù

SAN VALENTINO TORIO. Una discarica di rifiuti speciali a pochi metri da una delle sorgenti del fiume Sarno. A scoprirli all’interno dell’area del Parco regionale del fiume Sarno, i carabinieri della stazione sanvalentinese, il personale dell’Ente parco e del nucleo provinciale dellel guardie giurate del Wwf Italia. Il gruppo, coordinati dal maresciallo Umberto Alfieri, sono arrivati in via Vetice. Ancora una volta in quest’area i militari ed il personale tecnico dell’Ente Parco intervenuto a supporto, hanno individuato una discarica di rifiuti speciali pericolosi e non, con un enorme quantitativo di vecchi pneumatici abbandonati, tanto materiale plastico, ferroso, eternit, ed ancora altro di scarto proveniente da lavori edili e smaltito illegalmente. Il tutto in stato di abbandono incontrollato che oltre ad interessare i vicini terreni coltivati, era a pochi metri dalle acque del Rio San Marino, una delle tre sorgenti del fiume Sarno e che inevitabilmente contribuiva a determinare la completa distruzione di questa area, sia dal punto di vista naturalistico che ecologico.
Ulteriori controlli dei carabinieri hanno appurato come tale drammatica situazione, oltre che portare a degrado irreparabile un’area di particolare valenza naturalistica, ha posto a rischio anche le coltivazioni agricole dei vicini terreni, irrigati proprio per la presenza di piccoli fossi canali e di alcuni pozzi. Sequestrata l’intera area su cui insistono anche un vecchio rudere ed una struttura adibita a deposito e presumibilmente, a trasformazione e lavaggio di prodotti ortofrutticoli, per complessivi mille metri quadrati. Inoltre venivano scoperte anche alcune aree bruciate dove erano stati dati alle fiamme rifiuti di ogni genere. Al sequestro si è arrivati grazie alle segnalazioni di cittadini. Chiunque volesse segnalare scempi del genere può inviare una mail a guardiewwfnucleosa@libero.it.