- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 4 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 7 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 2 settimane fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 2 settimane fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa
Uil chiede incontro a De Luca per riorganizzazione ospedale Ruggi

“La segreteria provinciale della Uil Fpl Salerno rappresenta al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, la richiesta avanzata al commissario straordinario dell’azienda ospedaliera-universitaria di Salerno San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona per un incontro urgente”. Il sindacato in una nota chiede un appuntamento straordinario al governatore della Campania. Le ragioni alla base della richiesta, secondo l’Uil-Fpl salernitana: “in quanto l’azienda sta procedendo a processi di riorganizzazione del personale che, in assenza di un piano complessivo di riferimento relativo a fabbisogni di personale e livelli di riorganizzazione aziendale e conseguenti step di priorita’, finiscono per essere percepiti dalla gran parte dei lavoratori dell’Azienda come atti discrezionali unilaterali e non finalizzati alla ulteriore crescita e consolidamento dei livelli assistenziali nell’interesse dell’utenza della provincia di Salerno”. Il segretario provinciale della siglia sindacale, Donato Salvato, ha spiegato: “Questi processi riorganizzativi disattendono precedenti accordi decentrati raggiunti con la piena condivisione delle parti e compatibili con le risorse contrattuali a disposizione, che interessavano tutta la platea dei lavoratori interessati rafforzando quel senso del dovere e di appartenenza tra i lavoratori obbiettivo fondamentale per dare concretezza ed efficienza ai percorsi assistenziali. Atti unilaterali e pretestuosi che favoriscono pochi e scontentano molti finirebbero per sottrarre l’indispensabile consenso all’enorme lavoro effettuato in questi anni dalla presidenza regionale per realizzare l’uscita dal piano di rientro”.