- Vaiolo delle Scimmie, il dottor Tozzi: Non pericoloso come il CovidPubblicato 10 ore fa
- Intervista con il Colonnello della guardia di Finanza Gerardo Severino: Vi parlo di FalconePubblicato 10 ore fa
- Si presentano i tre candidati sindaco di Rinascimento Partenopeo nel CilentoPubblicato 11 ore fa
- Emergenza acqua, cabina di regia in PrefetturaPubblicato 11 ore fa
- Artisti in campo per l’UcrainaPubblicato 11 ore fa
- Presentazione della Relazione Annuale del Garante campanoPubblicato 11 ore fa
- Come cambia la comunicazione politica per catturare il consenso degli elettoriPubblicato 11 ore fa
- Il ritorno dell’Orchestra del MartucciPubblicato 11 ore fa
- Tre meditazioni in morte e vitaPubblicato 11 ore fa
- Rapina organizzata e mai consumata, gang condannataPubblicato 11 ore fa
Tweet contro Salernitana: le scuse di Zazzaroni con un lungo post su Facebook
“Salernitana, le anomalie, i sospetti, il chiarimento”. Inizia così un lungo messaggio pubblicato sulla propria pagina Facebook dal giornalista sportivo ed opinionista televisivo Ivan Zazzaroni
Dovevo delle spiegazioni ai tifosi della Salernitana: le avevo giustamente promesse (obbligo professionale); mi auguro che alcuni di loro riportino il contenuto del post ai tanti che ho bloccato sia su Twitter sia su Facebook dopo essere insultato in modo vergognoso (tipico): l’educazione delle curve, il senso del confronto, la rete, la passione, certo.
Premetto alcune cose, per urgenza di correttezza:
1) non conosco i proprietari del Lanciano, l’unico episodio che mi lega a quella squadra resta la partecipazione attiva alla raccolta di denaro (600.000 dollari) per consentire a un giovane calciatore, Lorenzo Costantini, di curarsi negli Stati Uniti per una terribile forma di leucemia. Raccolta riuscita. Purtroppo Lorenzo non ce l’ha fatta.
2) Non ho nulla contro la Salernitana che peraltro seguii con molto interesse e affetto nelle stagioni di Franco Colomba, amico da 40 anni. E amo Salerno, piazza importante e città che trovo bellissima.
Il tweet che mi ha messo contro decine e decine di tifosi, e che ho cancellato per fastidio e una strana forma di rispetto unilaterale dopo una telefonata con Marco Mezzaroma, nasceva da una serie di incredibili anomalie procedurali che definire sospette è il minimo: e di sospetti ho scritto, non di certezze.
Per sommi capi:
1) Tutto nasce dalla restituzione di 3 dei 5 punti di penalizzazione alla Virtus Lanciano (che ne aveva già scontati 2) da parte della commissione d’appello federale.
L’episodio scatena l’inferno con le proteste di Salernitana, Latina e Livorno.
2) In 48 ore la commissione emette le motivazioni (mai successo in passato: i tempi canonici sono i 60 giorni, ricordo che lo scorso anno alla Reggina furono restituiti 8 punti e al Novara 4 senza che la procura intervenisse); la procura apre un altro filone di inchiesta per lo stesso fatto: convocato a Roma il ds del Lanciano Leone, le indagini vengono immediatamente chiuse. Ricordo che non è possibile essere giudicati per lo stesso “reato”.
3) La procura federale fa ricorso al Coni impugnando tutti e 5 i punti contestati.
Anche la procura del Coni, per la prima volta nella storia, impugna la sentenza della Corte Federale. Con questa procedura la FIGC diventerebbe parte in causa. Mai successo.
Tutto questo avviene in meno di una settimana. Avete presente i tempi della giustizia sportiva italiana?
In ultimo, ieri il presidente della Lega di B Abodi decide di spostare la data dei play-out. Mai accaduto. L’anno scorso (2 giugno) lo stesso Abodi scrisse che non avrebbe mai toccato i campionati.
Nel frattempo il sindaco di Lanciano denuncia tutti alla procura della Repubblica.
Ovviamente sono consapevole dei torti arbitrali subiti dalla Salernitana così come dei tanti errori tecnici (succede) commessi dalla dirigenza nell’arco nella stagione.
Mi rendo conto che possa risultarvi impossibile rispondere: ma se foste al posto del Lanciano? Lanciano che ha notevoli responsabilità e che è stato giustamente punito per le sue inadempienze.
Auguro con tutto me stesso alla Salernitana si salvarsi e non solo dalla retrocessione. Non ho attaccato Salerno, ma il sistema calcio Italia.
Ho fatto semplicemente il mio mestiere. Che non è quello di giudice di ballo, peraltro più divertente.
PS. Se avrò scritto delle cazzate, chiederò pubblicamente scusa.