- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 1 settimana fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 1 settimana fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 2 settimane fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 2 settimane fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 3 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Troppo digitale disturba il sonno

La notte è fatta per dormire, ricaricare le energie in vista del domani lavorativo; per questo un sonno regolare è importante per la salute.
Sono sempre più frequenti casi di insonnia, difficoltà di risveglio, e di conseguenza il resto della giornata risulta più faticosa del solito.
Stress e ansia spesso sono i colpevoli più comuni, ma con il digitale d’uso quotidiano, potrebbero non essere gli unici.
I login notturni sui social, la navigazione sul web, lo smartphone vicino, che può squillare in ogni momento, con notifiche di turno o messaggi whatsapp, non aiutano.
La nostra mente resta sempre connessa e non stacca la spina, molti studi hanno dichiarato che non dormire regolarmente e sentirsi sempre stanchi nel tempo porta alla depressione.
Questo disturbo è legato non solo all’uso errato dei social, ma anche al gaming online, i patiti della Ps4 o Xbox, restano svegli fino a tardi a sfidare uno sconosciuto con gravi conseguenze sull’umore del giorno seguente.
L’utilizzo a tarda notte di dispositivi hi-tech, giochi, video, sono i colpevoli dell’insonnia, hanno un effetto eccitante pari a due tazzine di caffè.
Persone che non hanno mai sofferto di questa patologia, si ritrovano a doverne subire gli effetti, questo perché la luce del display dei prodotti in questione, diminuisce la produzione di melatonina, ormone regolatore del sonno.
Cosa bisogna fare a questo punto?
Riconoscere la dipendenza da tutto ciò che è tecnologico è già un passo avanti, in seguito in modo graduale allontanare il telefono a letto o il tablet. Se dovesse essere difficile, sfogliare un libro, un bagno caldo o una tisana potrà aiutare a conciliare il sonno.
di Letizia Giugliano