- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 1 giorno fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 1 giorno fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 1 giorno fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 1 giorno fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 1 giorno fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 1 giorno fa
- Il giorno prima del Palio Remiero corteo storico per le vie di AmalfiPubblicato 1 giorno fa
- Nel segno della “voce” il festival Jazz&PopPubblicato 1 giorno fa
- Il Quartetto Prometeo tra Romanticismo e NovecentoPubblicato 1 giorno fa
- Dj Delta e la Black Music in tutte le sue sfumaturePubblicato 1 giorno fa
Sul 25 aprile Federico Sanguineti

Tema.
Sul 25 aprile.
Svolgo.
Il 25 aprile a cosa penso?
Penso a Teresa Mattei la ragazza
che alla Costituente volle aggiungere
l’espressione « di fatto » nell’articolo
3 comma 2 de la Costituzione.
Aveva allora venticinque anni
e per tutta la vita spiegò sempre
che la sovranità appartiene al popolo
e che questo vuol dire qualche cosa
che va al di là de la democrazia
borghesemente e formalmente intesa.
Ne la sostanza significa infatti
che ciascuna e ciascuno è in sé sovrano
dal di che nasce fino al dì che muore
senza delegare nessun altro.
« Non aspettar mio dir più né mio cenno
libero dritto e sano è tuo arbitrio
e fallo fora non fare a suo senno
per ch’io te sopra te corono e mitrio ».
Importante non è dunque per noi
che qualcuno governi al nostro posto
ma di fatto chiunque si governi.