- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 6 ore fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 2 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 2 giorni fa
- Tragedia sfiorata in una fabbricaPubblicato 2 giorni fa
- Rissa all’Università degli Studi, studente finisce in ospedalePubblicato 2 giorni fa
- Nuovo sottopasso ferroviario, da oggi più accessibilità per i turistiPubblicato 2 giorni fa
- SalernoNoir premia Maurizio De GiovanniPubblicato 2 giorni fa
- “Grazie ai campioni della Salernitana e ai salernitani abbiamo raggiunto l’obiettivo”Pubblicato 2 giorni fa
- Il futuro del clarinetto nel Cavallini PrizePubblicato 2 giorni fa
- Angelo Meriani commenta PlutarcoPubblicato 2 giorni fa
Studenti stranieri da Firenze a Salerno per visitare la città

di Monica De Santis
Un gruppo di studenti stranieri del progetto Erasmus provenienti dalla città di Firenze, questa sera alle ore 19, si ritroverà presso la spiaggia di Santa Teresa (Lungomare Trieste), Salerno in Comune per un incontro organizzato dal giovane salernitano Davide D’Alia, dell’Associazione Erasmus Generation e referente del Laboratorio permanente sul turismo di Salerno in Comune. L’obiettivo principale di quest’incontro, non è solo far visitare i nostri luoghi a questi giovani studenti stranieri, ma anche farli viverli. Ricordiamo che il progetto Erasmus dà la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università di un altro stato dell’UE un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università. Il nome del programma deriva dall’umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (1466/69-1536), che viaggiò diversi anni in tutta Europa per comprenderne le differenti culture. È possibile per gli studenti effettuare il tirocinio anche in alcuni paesi europei non aderenti all’Unione come Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Macedonia del Nord e Turchia. L’evento, di questa sera, pone in primo piano uno dei punti programmatici della nuova idea di turismo che Salerno in Comune intende sostenere, un turismo che coniughi la bellezza della nostra città all’accoglienza ed allo scambio di culture, con una visione di progettazione continua e concreta. Salerno in Comune intende promuovere e sostenere per la nostra città progettazioni a lungo termine che possano ampliare gli orizzonti, e dunque le potenzialità, di un settore, come quello turistico, che il momento attuale ha particolarmente messo in difficoltà. Salerno in Comune vuole portare avanti un’idea di turismo che sia attento alla sostenibilità ambientale così come alla rivalutazione del patrimonio storico-artistico ed alla formazione di figure professionali specializzate. Queste idee, nell’ottica di una politica quanto più partecipata, sono emerse dalle riflessioni del Laboratorio permanente sul Turismo di Salerno in Comune e caratterizzano il lavoro di Davide D’Alia e dell’Associazione Erasmus generation, gruppo di Firenze, che accompagna alcuni studenti a conoscere il territorio campano attraverso le sue eccellenze, gastronomiche, naturali, archeologiche, artistiche, con l’ausilio di guide specializzate. Questo incontro è l’occasione per portare all’attenzione della cittadinanza e della stampa il progetto Erasmus, presente sul nostro territorio già da alcuni anni. L’Erasmus ha coinvolto e coinvolge, nella nostra città, un altissimo numero di giovani studenti, in un rapporto che interseca formazione, scolastica e universitaria, con un’idea di turismo stanziale, nell’ottica di un arricchimento culturale reciproco tra ospitati ed ospitanti.