- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 18 ore fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 giorno fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 2 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 2 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 3 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 4 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 5 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 5 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 6 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 6 giorni fa
Stop agli usi impropri dell’acqua, c’è l’ordinanza del sindaco Napoli

Stop agli usi impropri dell’acqua erogata dalla rete comunale, durante tutto il periodo di emergenza idrica. L’ordinanza del sindaco Vincenzo Napoli è arrivata e reca la data di ieri. Divieto assoluto di uso improprio della risorsa idrica come, ad esempio, irrigazione e innaffiamento di giardini e orti; lavaggio di piazzali; lavaggio di auto; riempimento di piscine ed ogni altro uso che sia diverso da quelli potabili, civili, domestici e igienico-sanitari. Il provvedimento firmato dal primo cittadino, infatti, è motivato dalla “necessità di favorire il risparmio idrico e la riduzione degli sprechi, amplificando la già avviata campagna di sensibilizzazione all’utenza, esortata ad un utilizzo razionale e non improprio della risorsa idrica, al fine di evitare disagi dovuti alla carenza di approvvigionamento idrico”.
Una decisione che arriva a quasi una settimana dalla scelta di Salerno Sistemi – dettata dalla mancanza di disponibilità dell’acqua potabile scaturita dalla scarsità di precipitazioni atmosferiche dallo scorso mese di agosto ad oggi – di ridurre l’erogazione nelle ore serali, con particolare interessamento della zona orientale della città. Residenti e gestori di attività di ristorazione, infatti, da circa sette giorni sono alle prese con quella che sarebbe dovuta essere una riduzione della pressione idrica ma che, di fatto, si è trasformata in una vera e propria sospensione dalle 22 fino alle prime ore del mattino, complici anche le condizioni non ottimali della rete idrica cittadina.
L’ordinanza sindacale sarà resa nota mediante avvisi pubblici e manifesti informativi.