- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 giorno fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 2 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 2 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 3 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 3 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 5 giorni fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 5 giorni fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 6 giorni fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 6 giorni fa
- L’errore fatale di CutoloPubblicato 7 giorni fa
Sist, impugnato il permesso di costruire: «Si lavora sull’ex alveo del Fusandola»

di Andrea Pellegrino
Ha un permesso per costruire il suo pezzo di Crescent sull’ex alveo del torrente Fusandola, così la Sist srl approda al Tar, trascinata da Italia Nostra e No Crescent. C’è, infatti, un nuovo ricorso da parte delle associazioni ambientaliste che hanno impugnato il permesso di costruire, recentemente rilasciato dal comune di Salerno, a favore della società – ex Jolly Hotel – titolare di un settore della mezza luna di Bofill. Violazioni di carattere urbanistico ma soprattutto la presenza dell’alveo del torrente Fusandola, deviato proprio per far spazio al Crescent e alla piazza della Libertà. Quella porzione, a quanto pare, non sarebbe stata mai sdemanializzata, secondo i legali delle associazioni Italia Nostra e No Crescent. Questo a dimostrazione che la Sist non sarebbe pienamente titolare dell’area dove costruire la sua porzione di emiciclo. Permesso illegittimo, quindi, per le associazioni ambientaliste, rappresentate dagli avvocati Oreste Agosto e Pierluigi Morena, che da anni si battono contro la costruzione della mezza luna di Bofill. Nei prossimi giorni, il Tar potrebbe già fissare l’udienza cautelare, ed accogliere o respingere la richiesta di sospensione degli effetti del permesso di costruire rilasciato alla Sist. Inoltre, sempre al Tar restano in piedi due ricorsi: l’uno riguarda il permesso di costruire del settore numero 1 rilasciato alla Crescent srl (dovrà essere discusso il merito) e quello sull’intero Pua di Santa Teresa, approvato dalla giunta comunale all’indomani delle modifiche imposte dalla Soprintendenza di Salerno che, nello specifico, ha tagliato gli unici due edifici pubblici (le Torri) dall’intervento Crescent, trasformato così in opera completamente privata. «In base alla documentazione in nostro possesso – dicono da Italia Nostra e No Crescent – il comparto di Santa Teresa è irrealizzabile e l’edificazione sin qui avvenuta è insanabile. Ecco perché abbiamo chiesto che si blocchi tutto». Stessa richiesta che è stata presentata anche alla Procura della Repubblica di Salerno. Inoltre è in corso proprio il processo sulla realizzazione del Crescent, che vede tra gli imputati anche l’ex sindaco Vincenzo De Luca, ex amministratori comunali, dirigenti della Soprintendenza e del Comune di Salerno, ed imprenditori.